IL LIBER CATULLIANO
CARME 5
Vìvamùs mea Lèsbia, àtque amèmus,
rùmorèsque senùm sevèriòrum
òmnes ùnius aèstimèmus àssis.
Sòles òccider(e) èt redìre pòssunt;
nòbis cùm semel òccidìt brevìs
lux,
nòx est pèrpetu(a) ùna
dòrmiènda.
Dà mi bàsia mìlle, dèinde cèntum,
dèin mill(e) àlterà, dèin secùnda cèntum,
dèind(e) ùsqu(e) àltera mìlle, dèinde
cèntum.
Dèin, cùm mìlia mùlta fècerìmus,
cònturbàbimus ìlla, nè sciàmus,
àut ne quìs
malus ìnvidère pòssit,
cùm tantùm sciat èsse bàsiòrum.
|
Viviamo, o mia Lesbia, ed amiamo,
e ogni mormorio perfido dei vecchi
valga per noi la più vile moneta.
Il giorno può morire e poi risorgere;
ma quando muore il nostro breve giorno,
una notte infinita dormiremo.
Tu dammi mille baci, e quindi cento,
poi dammene altri mille, e quindi cento,
quindi mille continui, e quindi cento.
E quando poi saranno mille e mille,
nasconderemo il loro vero numero,
che non getti il malocchio l’invidioso,
per un numero di baci così alto
(trad. S. Quasimodo)
|
CARPE DIEM, CARMINA I , 11
Tù ne quaèsierìs (scìre nefàs) quèm mihi, quèm tibi
fìnem dì dederìnt, Lèuconoè, nèc Babylònios
tèmptarìs numeròs. ùt meliùs, quìdquid erìt, pati,
Sèu plùris hiemès sèu tribuìt Iùppiter ùltimam,
quaè nunc òppositìs dèbilitàt pùmicibùs mare
Tyrrhenùm: sapiàs, vìna liquès èt spatiò brevi
spèm longàm resecès. Dùm loquimùr, fùgerit ìnvida
Tu non chiedere (è empio saperlo) quale fine a me, quale a te
abbiano dato gli dei, Leuconoe, e non provare gli oroscopi babilonesi.
Come è meglio, qualunque cosa sarà, accettarla!
Sia che Giove abbia assegnato più inverni sia che abbia
assegnato come ultimo questo che ora stanca il mare Tirreno
su opposte scogliere: sii saggia, versa il vino
e poiché lo spazio è breve, taglia la lunga speranza.
Mentre parliamo, il tempo ostile sarà fuggito:
cogli il giorno fidandoti il meno possibile del domani.
![]() |
J. Vermeer, La lattaia Il fiotto del latte e la ragazza acquistano una forza epica. Il tempo si ferma, un attimo insignificante si dilata all’infinito e racchiude il segreto della vita. (M. Mazzucco) |
Dìcebàs quondàm
solùm te nòsse Catùllum,
Lèsbia, nèc prae mè vèlle
tenère Iovèm.
Dìlexi tùm te nòn tantùm
ut vùlgus amìcam,
sèd pater ùt gnatòs dìligit èt generòs.
Nùnc te cògnovì:
quar(e) èts(i) impènsius ùror,
mùlto mi tàmen ès
vìlior èt leviòr.
“Quì potis èst ”,
inquìs? Quod àmantèm iniùria tàlis
cògit amàre magìs, sèd bene vèlle minùs.
|
Dicevi un tempo di possedere
solo Catullo, o Lesbia, e di non
voler abbracciare Giove al mio posto.
Allora ho avuto
affetto per te non solo come il popolo per l’amico, ma come un padre prova
affetto per i figli e i generi.
Ora ti ho
conosciuto, perciò anche se brucio più fortemente, tuttavia sei per me di
molto minor valore e di molta minor importanza.
“Come è possibile”, dici?
Perché un tale tradimento costringe un amante ad amare di più, ma voler bene
di meno
|
CARME 8
Miser Catulle, desinas
ineptire,
et quod vides perisse perditum ducas. Fulsere quondam candidi tibi soles, cum ventitabas quo puella ducebat amata nobis quantum amabitur nulla. Ibi illa multa cum iocosa fiebant, quae tu volebas nec puella nolebat, fulsere vere candidi tibi soles. nunc iam illa non vult: tu quoque impotens noli, nec quae fugit sectare, nec miser vive, sed obstinata mente perfer, obdura. Vale puella, iam Catullus obdurat, nec te requiret nec rogabit invitam. At tu dolebis, cum rogaberis nulla. Scelesta, vae te, quae tibi manet vita? Quis nunc te adibit? Cui videberis bella? Quem nunc amabis? Cuius esse diceris? Quem basiabis? Cui labella mordebis? At tu, Catulle, destinatus obdura. |
Povero Catullo, smetti di vaneggiare,
e considera perduto ciò che vedi che è perduto. Brillarono per te un tempo luminosi giorni, quando andavi dove ti conduceva la fanciulla da noi amata quanto nessuna sarà amata. Allora si svolgevano lì quei molti giochi d'amore, che tu volevi e la fanciulla non rifiutava, Brillarono veramente per te luminosi giorni. Ora quella non vuole più: per quanto tu non riesca a dominarti, non volere, e non seguire con ostinazione lei che fugge, non vivere da infelice, ma sopporta con animo fermo, tieni duro. Addio fanciulla, ormai Catullo tiene duro, non ti cercherà né ti pregherà se tu non vuoi. Ma tu supplicherai quando non sarai cercata. Sciagurata, guai a te, Quale vita ti rimane? Chi ora ti cercherà? A chi sembrerai bella? Chi ora amerai? A chi sarai detta di appartenere Chi bacerai? A chi morderai le labbra? Ma tu, Catullo, ostinato tieni duro. |
SULLA TOMBA DEL FRATELLO
http://www.oilproject.org/lezione/poesie-catullo-carme-101-multas-per-gentes-et-multa-per-aequora-vectus-metrica-10946.html
W. SHAKESPEARE
Sonnet XII
When I do count the clock that tells the time,
And see the brave day sunk in hideous night;
When I behold the violet past prime,
And sable curls, all silvered o'er with white;
When lofty trees I see barren of leaves,
Which erst from heat did canopy the herd,
And summer's green all girded up in sheaves,
Borne on the bier with white and bristly beard,
Which erst from heat did canopy the herd,
And summer's green all girded up in sheaves,
Borne on the bier with white and bristly beard,
Then of thy beauty do I question make,
That thou among the wastes of time must go,
Since sweets and beauties do themselves forsake
And die as fast as they see others grow;
And nothing 'gainst Time's scythe can make defence
Save breed, to brave him when he takes thee hence.
Solo un figlio può difenderti dalla falce del tempo
Quando conto i colpi dell’orologio che conta le ore
Quando conto i colpi dell’orologio che conta le ore
e vedo il giorno superbo che affonda nella notte odiosa,
quando osservo la violetta a fine primavera,
e i riccioli biondi inargentati di candore;
quando vedo alberi immensi denudati delle foglie
che erano state il baldacchino dei greggi durante l’estate,
e il grano verde dell’estate tutto legato in fasci
portati su carri di spighe pungenti:
allora m’interrogo sulla tua bellezza,
perché tra i guasti del tempo tu dovrai passare,
perché dolcezze e bellezze disertano sé stesse:
la loro morte ha il ritmo di ciò che cresce intorno a loro,
e nulla può difenderti dalla falce del Tempo
se non un figlio, che gli tenga testa quando lui ti prenda.
![]() |
Scuola napoletana del XVII sec. Sic transit gloria mundi |
Il segreto della felicità: una lezione da Harvard
https://www.ted.com/talks/robert_waldinger_what_makes_a_good_life_lessons_from_the_longest_study_on_happiness#
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.