La scuola di Atene

La scuola di Atene

LATINO: ESERCIZI, VERSIONI, TESTI CLASSICI

1) LA TRIPARTIZIONE DEL POPOLO ROMANO


2) LOTTA TRA ANTONIO E OTTAVIANO

3) TENTATIVI DI MATRICIDIO DI NERONE


ESERCIZI
1) Caesar, cum pontem aedificavisset, suas copias trans fulmen transportavit.
2) Catilina ipse, cum gladium cepisset, proelium commisit.
3) Hannibal, cum in Hispaniam venisset, primo statim adventu omnem exercitum in se convertit.
4) Tibi donum dabo cum Romam veniam.
5) Numquid potes invenire urbem miseriorem quam Atheniensium fuit, cum illam triginta tyranni divellerent?
6) Vos oro ut mea verba audiatis.
7) Ariovistus partem suarum copiarum, quae castra minora occuparent, misit.
8) Romani ab agris abduxerunt Cincinnatum, ut dictator esset.
9) Pompeius, cum Caesaris exercitum longe vidisset, equum conscendit. Ne hostes eum recognoscerent, detraxit imperatoris insignia et se e castris eiecit.
10) Caesar scripsit Pompeianos, perterritos et fatigatos,  armorum impetum non sustinere et cum cladem timerent, terga vertere. Ne morirentur in altissimos montes, qui ad castra pertinebant, confugerunt.
11) Omnes homines, qui se student praestare, summa ope niti debent, ne vita silentio effluat.
12) Video rem publicam augere si legibus cives oboediunt. 
13) Sallustius scribit se adulescentulum studio rem publicam amavisse, sed sibi multa adversa fuisse. Nam pro pudore et virtute, audaciam et avaritiam vigere, didicit. Sallustius etiam dicit inter tanta vitia imbecillam aetatem ambitione corruptam captam esse.

ESERCIZI SULL’USO DEL PARTICIPIO
1) Romani milites, strenue pugnantes, omnes hostes fugaverunt et eorum multos captos in castra deducerunt.
2) Audentes fortuna adiuvat.
3) Milites despoliatam urbem incenderunt.
4) Mendaci homini etiam veritati dicenti non credimus.
5) Dux, proelium parans, milites collegit ut eos ad victoriam hortaretur.
6) Cervus cum canes appropinquantes audivisset, salutem fuga petivit.
7) Consuetudinis magna vis est. Gladiatores enim, aut perditi homines aut barbari, multas plagas tolerant et accipere piagam malunt quam turpiter eam vitare.
Quis gladiator ingemuit? Quis vultum mutavit umquam? Quis umquam fugit? Tantum consuetudo valet.
8) Nero foeda et crudelia facinora commisit. Senatum territum tenebat, mortem Agrippinae matris, sine causa a filio suo deceptae et proditae, statuit et Senecam philosophum, coniurationis accusatum, ad necem compulit. Postea Romam incendit et longum carmen canans, inter flammas cives fugentes vidit. 

ALESSANDRO MAGNO LIBERA UNA PRIGIONIERA DI SANGUE REALE

Inter quas unam rex ipse conspexit maestiorem quam ceteras. Excellens erat forma, et formam pudor honestabat. Mulieris vultus velatus et oculi in terram deiecti suspicionem praebuerunt regi eam nobilem esse. Ergo interrogata quaenam esset, respondit se uxorem Hystapsis fuisse. Propinquus hic Darei fuerat et ipse exercitus praetor. Adhuc in animo regis tenues reliquiae pristini moris haerebant. Itaque fortunam regia stirpe genitae et tam celebre nomen observans, non dimitti modo captivam, sed restitui ei suas opes iussit, virum quoque requiri, ut reperto coniugem redderet.
(da Curzio Rufo)


ESERCIZI SULLA PERIFRASTICA ATTIVA

1) Cicero fugiturus erat in Graeciam, sed ab Antonii militibus  maxima cum crudelitate interfectus est.
2) Nono belli anno Graeci Troiam relicturi erant. Statuerunt enim se proficisci rursus visuri patriam, mulieres et liberos.
3) Romani legatos miserunt ut convenirent Carthaginienses, qui pacem fracturi erant.
4) Galli Capitolium expugnaturi erant, sed ab anseribus e somno vigiliae excitatae sunt.
5) Mercator equum empturus erat et diligenter animalis corpus et dentes ab eo inspiciebantur.

RIFLESSIONI SULLA VITA
Non accipimus brevem vitam, sed facimus. Aetas nostra bene disponenti multum patet. Quid de rerum natura querimur? Illa se benigne gessit. Non exiguum temporis habemus, sed multum perdimus: alium insatiabilis tenet avaritia, alium defatigat ambitio; alius vino madet, alius inertia torpet. Urgent et circumdant vitia undique. Tu non inspicere te umquam, non audire dignatus es.
In tria tempora vita dividitur: quod fuit, quod est, quod futurum est. Ex his quod agimus breve est, quod acturi sumus dubium, quod egimus certum. Haec est pars temporis nostri sacra; haec nec turbari nec eripi potest: perpetua eius possessio est.
Tamquam semper victuri vivitis, numquam fragilitas vestra succurrit. Omnia tamquam mortales timetis, omnia tamquam immortales concupiscitis.
Brevissima aetas est illorum qui praeteritorum obliviscuntur, praesentia neglegunt, de futuro timent: cum ad extrema venerunt, sero intellegunt se miseros fuisse.
Divus Augustus enim non desiit quietem sibi praecari, vacationem a re publica petere, otium sperare. Hoc labores suos dulci oblectabat solacio, aliquando se victurum esse sibi.
Multi reges suam fleverunt potentiam et illos fortunae suae venturus finis exterruit.
Xerxes, Persarum rex, lacrimas profudit pro suo regno: nam scriptores narrant neminem ex suis iuvenibus militibus superfuturum fuisse. Xerxes perditurus erat alios in mari, alios in terra, alios proelio et videbat eorum vitam consumpturam esse.
Miserrima est vita eorum qui magno labore parant bona, quorum possessio maiores labores postulatura est. (da Seneca).


IL SACRIFICIO DI IFIGENIA

Graeci, cum iniuriam raptae Helenae vindicare rem iustam esse putarent, omnia ad bellum paraverant et ex portu Aulidis, quae urbs in Boeotia est, navibus statuerant proficisci. Sed foeda tempestas eos iamdiu in portu retinebat. Itaque Agamemnon, cum magnam molestiam adfecturus esset, augures convocatos ut tam diuturnae procellae causam inquirerent, responsum dicere decrevit. Inter quos Chalcas, vates illis temporibus clarissimus, respondit Dianam Agamemnoni iratam esse, cum rex cervam deae sacram occidisset. Chalcas dixit igitur Iphigeniam, Agamemnonis filiam, mactari ut dea virginis puro sanguine placaretur. Tam nefandum responsum magna cum maestitia a rege observatum est ut Graecorum exercitui propitius exitus esset. Tunc rex filiam tamquam ad nuptias arcessivit iamque eam immolaturus erat, cum Diana, miserae puellae lacrimis permota, cervam in aram immisit et Iphigeniam per nubes in Tauridem detulit. 

SOCRATE E SANTIPPE
Memoriae proditum est Xanthippen, Socratis philosophi uxorem, morosam admodum fuisse et iurgiosam.  Cum irarum vero et molestiarum muliebrium per diem perque noctem illa scateret, philosophus tacebat. Has eius intemperies in maritum Alcibiades demiratus, Socraten interrogavit: “Cur id toleras?”. Alcibiadi talia quaerenti tradunt Socraten his verbis respondisse: “Si domi talem mulierem perpetior, insuesco et exerceor ut ceterorum quoque foris petulantiam et iniuriam facilius feram”.

LA VERA RICCHEZZA
Solon cum olim in urbem Sardis pervenisset, in Croesi regia ingentes divitias conspexit. Tunc Croesus ei quaesivit: “Quem hominem vidisti beatiorem?”. Tunc philosphus: “Tellum Atheniensiem beatiorem quam te vidi”. Tradunt admiratum regem dixisse: “Quidnam possidet Tellus iste?”. Solon respondit: “Tellus te beatior fuit, quia ad vitae finem sine gravibus calamitatibus pervenit! Solum ubi ad finem perveneris, iudicare poteris beatitudinem tuam




ESERCIZI SULL'ABLATIVO ASSOLUTO
1) Gallis victis, Caesar Romam exercitum duxit.
2) Hoste debellato, milites in castra reverterunt.
3) Orto sole, agricolae ad agros properabant.
4) Cum discordia civilis rem publicam consumpsisset, vivo Cicerone et mortuo iam Pompeio Magno, Caesar necatus est.
5) Pompeio consule, exercitu a Gallia reducto, Caesar cum suis militibus flumen Rubiconem transgressus est, iter facturus Romam. Pomoerio violato, senatus Caesarem nominavit hostem publicum cum legem non observavisset.
6) Hectore sepulto, cum Achilles circa moenia Troianorum vagaretur ac diceret se solum Troiam expugnasse, Apollo iratus, talum sagitta percussit et occidit. (Igino)
7) Legibus scriptis, regibus expulsis, consulibus nominatis, populi Romani contionibus convocatis et plebis tribunis electis, res publica aedificata est.
8) Adloquente imperatore, militum ardor eminebat et finem orationis ingens alacritas consecuta est.
9) Darius, monentibus amicis ut Graeciam redigeret in suam potestatem, clessem quingentarum navium comparavit.
10) Caesar, exploratis regionibus, albente caelo, omnes copias castris educit.
11) Milites urbem incensam expugnaverunt et hostibus vulneratis castra reverterunt.
12) In Sicilia antiquis sepulcris repertis, Cicero accepit in monumento in quo praestantissimum mathematicum sepultum erat, sphaeram esse positam cum cylindro. Apud portas Agrigentinas inscriptio, Graecis litteris sculpta, inventa est, ex qua comperiri potuit ibi sepultum esse Archimedem.
13) Gaius Sallustius Crispus narrat Catilinae coniuratione comperta, Ciceronem multos coniuratos capite damnavisse. Cicero dixit eos sceleris foedus fecisse ut res publica perturbata esset. Postea a Clodio accusatus se reis provocationem ad populum negavisse, Cicero exilio damnatus est.
14) Post cibum meridianum, ita ut vestitus calciatusque erat, retectis pedibus, paulisper conquiescebat, opposita ad oculos manu. A cena in lecticulam se lucubratoriam recipiebat; ibi, donec residua diurnorum actuum aut omnia aut ex maxima parte conficeret, ad multam noctem permanebat. In lectum inde transgressus, non amplius quam septem horas dormiebat. (Svetonio)
15) Mea quidem sententia, iustum est semper pacem, quae nihil insidiarum habitura sit, cives servare. Animis detracta invidia et omnibus virtutis praeceptis secutis, res publica augebit.

MORTE DI ALESSANDRO MAGNO
Maximo mirabilique imperio creato, superata omnium orbis terrarum regum gloria, decessit Alexander, vir supra humanum modum animi vi praeditus, tricesimum quartum vitae annum agens. Puer acerrimus, litterarum studiis eruditus fuerat. Per quinquennium Aristotelem magistrum habuerat, philosophum praestantissimum. Accepto tandem imperio, multam militibus suis fiduciam adeo fecit ut illi, enim,  Alexandro presente, nullius hostis arma umquam timuerint. Nullum hostem invictum reliquit; nullam urbem obsedit, quae postea ab eo non expugnata sit.Victus denique est non virtute hostili, sed morbo exitiabili. Iam morte imminente, militibus eum inspicientibus,  exercitum vidit non regem, sed divinam eius imaginem. Post mortem enim Alexander existimatus est deus.

DA RICORDARE
Il complemento di età: indica l'età di una persona e può esprimersi in latino in più modi:

a) con il participio natus + l'accusativo del numero (cardinale) degli anni + annos (natus si trova nella costruzione latina dopo annos);

es.: Hannibal novem annos natus iuravit se numquam in amicitia cum Romanis fore;

b) con le parole puer, adolescens, vir, senex + il genitivo del numerale (cardinale);

es.: Hannibal puer novem annorum iuravit se numquam in amicitia cum Romanis fore;

c) con il participio agens + l'accusativo del numerale ordinale aumentato di un'unità;

es.: Hannibal decimum annum agens iuravit se numquam in amicitia cum Romanis fore;

d) con l'ablativo del numerale ordinale accompagnato da aetatis;

es.: Hannibal anno aetatis nono iuravit se numquam in amicitia cum Romanis fore.



Proposizione finale
La proposizione finale si costruisce con ut (o ne se negativa) e il congiuntivo presente o imperfetto, in base al verbo della reggente:


REGGENTE
FINALE
verbo al presente

Es.: Galli legatos mittunt
ut/ne + cong. presente

ut pacem petant
verbo al passato

Es:: Galli legatos miserunt
ut/ne + cong. imperfetto

ut pacem peterent


La proposizione consecutiva e generalmente preceduta nella reggenta dagli avverbi ita, sic (così, in modo tale), adeo ( a tal punto), tam, tantum (tanto) o dagli aggettivi talis/e (tale), tantus/a/um (così grande). Si costruisce con ut (ut non se negativa) e il congiuntivo presente, imperfetto o perfetto. I tempi del congiuntivo latino corrispondono ai tempi dell'indicativo italiano.


REGGENTE
CONSECUTIVA
        1) verbo al presente indicativo

Es.: Milites tam strenue pugnant
I soldati combattono così valorosamente
 ut  (ut non) + cong. presente

ut vincant e et urbem capiant
 che vincono e occupano la città
(da vincere e occupare la città)
2) verbo al passato: imperfetto indicativo

Es.: Milites tam strenue pugnabant

I soldati combattevano tanto valorosamente


3)verbo al passato: perfetto indicativo

Es.: Milites tam pugnaverunt

I soldati combatterono tanto valorosamente
ut (ut non) + cong. imperfetto


ut  vincerent


che vincevano



ut (ut non) + cong. perfetto


ut  vicerint


che vinsero





FRASI CON UT E IL CONGIUNTIVO

1) Ceres Siciliam totam peragravit ut filiam quaereret.
2) Troia incendio deleta, Aeneas, fato profugus et mare iactatus, ad Italiae litora venit et ignotas regiones cum suis amicis exploravit ut socios inveniret.
3) In hanc urbem venisti ut nostri mores corrumperentur?
4) Cicero tam facundus fuit ut nemo ei par esset eloquentia.

ESERCIZI SULL’USO DEL GERUNDIO
1) Alcibiadi nuntius in Siciliam missus est qui tres dies navigando ad insulam pervenit.
2) Tacendi tempus est!
3) In iudicando criminosa est celeritas.
4) Industria in agendo, celeritas in conficiendo, consilium in providendo virtutes boni imperatoris ab omnibus putantur.
5) Ego neque callidam facundiam neque ingenium ad male agendum exercui (Sallustio)
6) Homines ad cogitandum agendumque apti et idonei a natura facti sunt.
7) Pompeius, cupidus vincendi, proelium inconsulte commisit.
8) Caesar ignoscendo, Cato nihil concedendo gloriam obtinuit.
9) Galli duos legatos miserant ad agendum de pacis condicionibus.
10) Pater familias potestatem habebat puniendi, administrandi et necandi. Domus rex erat et sacerdos totius familiae. 


De eloquentiae vi

Tanta est vis eloquentiae, idest potestas bene dicendi, ut per eam discamus quae ignoramus et quae cognoscimus etiam aliis tradamus. Cum eloquentiae vis in nobis sit, nobis est potestas persuadendi, miserorum poenas levandi et omnium eorum qui consolatione egent et spem amissuri sunt. Aliud officium eloquentiae est in pavidis timorem delere et voluptates iramque resolvere causa animi quietem recuperandi. Tam multa eloquentiae commoda sunt, ut iure eam artem divinam appellemus. Eloquentiae vis similis robori musicae et artis est, adeo ut philosophi quidam linguam “plectrum” et dentes “chordas” appellarent.


IL GERUNDIVO
1) In tolerandis calamitatibus fortunae maximo usui est hominum vitam considerare: alius valetudine laborare, alius de liberorum moribus quaeri, alius aere alieno opprimi, alius invidia civium arripi; nemini aegritudine vitae carere licet, ita ut difficile dictu sit utrum vita hominum bonum an malum sit. (Seneca)

2) Inde ad rupem muniendam, per quam unam via esse poterat, milites ducti, arboribus immanibus deiectis detruncatisque, struem ingentem lignorum faciunt eamque, cum vis venti apta faciendo igni coorta esset, succendunt, ardentiaque saxa infuso aceto putrefaciunt. (Livio)

3) Druides quae a senioribus magistris didicerunt litteris mandare nefas existimant, cum scribendi artem a Graecis didicerint et ea in privatis publicisque negotiis agendis uti consueverint.
Druides apud Gallos militiae vacationem omniumque vectigalium immunitatem habent. Tantis excitatis praemiis, multi sua sponte ad hanc disciplinam ediscendam conveniunt et a parentibus mittuntur. (Cesare)

4) Inventa sunt specula ut homo ipse se nosset, multa beneficia ex hoc consecuturus, primum sui notitiam, deinde consilium ad quaedam: formosus ut vitaret infamiam, deformis ut sciret redimi posse virtutibus quicquid corpori desset, iuvenis ut flore aetatis admoneretur illud tempus esse discendi et fortia audendi, senex ut indecora canis capillis deponeret. Ad haec rerum natura facultatem dedit nosmet ipsos videndi. (Seneca)


===========

EPISTOLOGRAFIA

Consumo igitur omne tempus considerans quanta vis sit illius viri, quem nostris libris de re publica expressimus. Tenesne igitur moderatorem illum rei publicae, quo referre velimus omnia? Nam sic in quinto, ut opinor, libro loquitur Scipio: «Ut gubernatori cursus secundus, medico salus, imperatori victoria, sic huic moderatori rei publicae beata civium vita proponenda est». Hoc Gnaeus Pompeius in hac causa minime cogitavit.
Dominatio ab illo tamquam a Caesare quaeritur non ut beata et honesta civitas sit, sed ut omnes terras, omnia maria movere, reges barbaros incitare, exercitus confìcere maximos possit. Neutri id consilium est, ut nos beati simus: uterque regnare vult.
(testo adattato da Cicerone, Epist. VIII,11)

De Lentuli morte sic fero ut debeo. Virum bonum et magnum hominem et in summa magnitudine animi multa humanitate temperatum perdidimus nosque malo solacio tamen consolamur quod sic amabat patriam ut mihi aliquo deorum beneficio videatur ex eius incendio esse ereptus.
Nam quid foedius nostra vita, praecipue mea?
Si loquor de re publica quod oportet, insanus, si quod opus est, servus existimor, si taceo, oppressus et captus, quo dolore esse debeo?

(testo adattato da Cicerone, Epist. IV,6)

***

VIRGILIO, BUCOLICHE,1
http://www.latinovivo.com/autori/Bucolica.htm



VIRGILIO, ENEIDE
Il dolore di Didone








At regina dolos (quis fallere possit amantem?)
praesensit, motusque excepit prima futuros
omnia tuta timens. Eadem impia Fama furenti
detulit armari classem cursumque parari.
Saevit inops animi totamque incensa per urbem
bacchatur, qualis commotis excita sacris
Thyias ubi audito stimulant trieterica Baccho
orgia nocturnusque vocat clamore Cithaeron.
Tandem his Aenean compellat vocibus ultro:
"Dissimulare etiam sperasti, perfide, tantum
posse nefas tacitusque mea decedere terra?
Nec te noster amor nec te data dextera quondam
nec moritura tenet crudeli funere Dido?
(IV, 269-308)

Dixerat. Ille Iovis monitis immota tenebat
lumina et obnixus curam sub corde premebat.
(...)
"Pro re pauca loquar. Neque ego hanc abscondere furto
speravi - ne finge - fugam, nec coniugis umquam
praetendi taedas aut haec in foedera veni.
Me si fata meis paterentur ducere vitam
auspiciis et sponte mea componere curas,
urbem Troianam primum dulcisque meorum
reliquias colerem. (...)
Nunc etiam interpres divum Iove missus ab ipso
- testor utrumque caput - celeris mandata per auras
detulit: ipse deum manifesto in lumine vidi
intrantem muros vocemque his auribus hausi.
Desine meque tuis incendere teque querelis:
Italiam non sponte sequor.
(IV, 331-332; 337-343; 356-361)

Cfr.: http://www.libertaegiustizia.it/2015/05/14/la-pia-ipocrisia-di-enea-eroe-di-regime/


LE PAROLE DI ANCHISE A ENEA
Tu regere imperio populos, Romane, memento
(haec tibi erunt artes), pacique imponere morem,
paercere subiectis et debellare superbos.
(Eneide, VI, 851-853)


Luca Giordano, Enea vince Turno, 1688










MORTE DI TURNO
Ille humilis supplex oculos dextramque precantem
protendens "equidem merui nec deprecor" inquit;
"utere sorte tua. Miseri te si qua parentis
tangere cura potest, oro (fuit et tibi talis
Anchises genitor) Dauni miserere senectae
et me, seu corpus spoliatum lumine mavis,
redde meis. vicisti et victum tendere palmas
Ausonii videre; tua est Lavinia coniunx,
ulterius ne tende odiis.' stetit acer in armis 
eneas volvens oculos dextramque repressit;
et iam iamque magis cunctantem flectere sermo
coeperat, infelix umero cum apparuit alto
balteus et notis fulserunt cingula bullis
Pallantis pueri, victum quem vulnere Turnus
straverat atque umeris inimicum insigne gerebat.
ille, oculis postquam saevi monimenta doloris
exuviasque hausit, furiis accensus et ira
terribilis: 'tune hinc spoliis indute meorum
eripiare mihi? Pallas te hoc vulnere, Pallas
immolat et poenam scelerato ex sanguine sumit".
hoc dicens ferrum adverso sub pectore condit
fervidus; ast illi solvuntur frigore membra
vitaque cum gemitu fugit indignata sub umbras.
(Eneide, XII, 930-952)






ORAZIO

...dixeris egregie, notum si callida verbum
reddiderit iunctura novum

(Ars poetica, vv.47-48)

I PRINCIPI DELL'ARS POETICA
L’opera che, sul finire del I secolo a.C., raccoglie gli orientamenti poetici dell’eta augustea è l’Ars poetica di Orazio (Epistola ai Pisoni), una lunga epistola di 476 esametri, che deriva dalle teorie
peripatetiche (ossia della scuola filosofica che si rifa agli insegnamenti di Aristotele)1 sulla poesia.
Il trattatello enuncia i principi che erano alla base della letteratura latina di età augustea, molti dei
quali venivano ripresi, in realta, dai canoni poetici alessandrini.

Vengono qui enunciati non in ordine di importanza, ma nell’ordine in cui sono esposti nell’epistola.
1) Il poeta non deve rappresentare cose fantastiche o irrazionali, ma seguire sempre il criterio della verosimiglianza (l'arte deve essere proxima veris), evitando ogni esagerazione (versi 1-13 e v. 338);
2) norma basilare deve essere per il poeta il decorum, cioè armonia e coerenza dell’opera (v. 23);
3) l’autore deve affrontare argomenti pari alle sue forze (materiam aequam viribus, vv. 38-40) e utilizzare in modo attento le parole, affinché l'accorta associazione di termini noti (callida iuncturasappia comunicare significati nuovi;
4) la coerenza dell’opera deve essere nei contenuti, nel linguaggio e nello stile; e quindi metro (vv. 73-85) e stile (vv. 86-124) devono essere diversi in base ai diversi generi letterari  (v. 86);
5) i grandi modelli greci devono essere letti e riletti – è il canone dell’imitazione (vv. 268-269); l’imitazione nei migliori autori latini si è configurata sempre come emulazione, ossia come tentativo di creare qualcosa di pari o superiore al modello greco. I romani hanno avuto anche il merito di allontanarsi dalle orme dei greci, ad es. con le preteste e le togate (vv. 285-288); avere dei modelli non significa non poter creare “in modo personale”; basta non porsi nei
confronti del repertorio comune (communia, publica materies) come un fedele traduttore o un banale imitatore (vv. 128-135);
6) è fondamentale un lungo e attento labor limae, che consenta l’affinamento e la rifinitura dell’opera (vv. 289-294);
7) i greci possiedono in modo quasi innato il dono della parola, mentre i giovani romani vengono istruiti in discipline rozze e inutili, e non sull’importanza della letteratura; essi primeggiano nelle armi, ma sono inferiori ai greci nella poesia (vv. 289-291 e 323-332);
8) scopo ideale dell’arte e il miscere utile dulci, ossia il dilettare (delectare) e al tempo stesso il dare insegnamenti al lettore (prodesse, giovare) (vv. 333-334 e 343-344);
9) conseguenza dell’inesauribile labor limae è il consiglio di non pubblicare subito l’opera appena composta, perché dopo essa non puo più essere modificata (vv. 388-390);
10) per scrivere la vera poesia ingenium (talento innato) e ars (tecnica artistica) sono ugualmente indispensabili (vv. 408-411).
In conclusione, l’arte che voglia aspirare alla perfezione deve avere caratteristiche come la misura, la chiarezza formale, la razionalità, la dimensione etica (essendo imbevuta di sapientia filosofica,
vv. 309-311); lo scrittore dovrà recte sapere, ovvero la sua opera dovrà nascere dalla sapientia, e riflettere in essa il suo equilibrio interiore, contro ogni forma di invasamento e furor “poetico” (vv.
453-476).



Il topo di campagna e il topo di città


                                                              Olim
rusticus urbanum murem mus paupere fertur
accepisse cavo, veterem vetus hospes amicum,
asper et attentus quaesitis, ut tamen artum
solveret hospitiis animum. Quid multa? Neque ille
sepositi ciceris nec longae invidit avenae,
aridum et ore ferens acinum semesaque lardi
frusta dedit, cupiens varia fastidia cena
vincere tangentis male singula dente superbo,
(...).
Tandem urbanus ad hunc "quid te iuvat" inquit, "amice,
praerupti nemoris patientem vivere dorso?
vis tu homines urbemque feris praeponere silvis?
"Carpe viam, mihi crede, comes, (...)
dum licet, in rebus iucundis vive beatus,
vive memor, quam sis aevi brevis". Haec ubi dicta
agrestem pepulere, domo levis exsilit; inde
ambo propositum peragunt iter, urbis aventes
moenia nocturni subrepere. iamque tenebat
nox medium caeli spatium, cum ponit uterque
in locuplete domo vestigia, rubro ubi cocco
tincta super lectos canderet vestis eburnos
multaque de magna superessent fercula cena,
quae procul exstructis inerant hesterna canistris.
Ergo ubi purpurea porrectum in veste locavit
agrestem, veluti succinctus cursitat hospes
continuatque dapes nec non verniliter ipsis
fungitur officiis, praelambens omne quod adfert.
Ille cubans gaudet mutata sorte bonisque
rebus agit laetum convivam, cum subito ingens
valvarum strepitus lectis excussit utrumque.
Currere per totum pavidi conclave magisque
exanimes trepidare, simul domus alta Molossis
personuit canibus. Tum rusticus: "haud mihi vita
est opus hac" ait et "valeas: me silva cavusque
tutus ab insidiis tenui solabitur ervo."
(Satire, II,6)




TITO LIVIO
Ibi arbitris remotis cum crebro suspiritu et gemitu, quod facile ab circumstantibus tabernaculum exaudiri posset, aliquantum temporis consumpsisset, ingenti ad postremum edito gemitu fidum e seruis unum uocat, sub cuius custodia regio more ad incerta fortunae uenenum erat, et mixtum in poculo ferre ad Sophonibam iubet ac simul nuntiare Masinissam libenter primam ei fidem praestaturum fuisse quam uir uxori debuerit: quoniam eius arbitrium qui possint adimant, secundam fidem praestare ne uiua in potestatem Romanorum ueniat. memor patris imperatoris patriaeque et duorum regum quibus nupta fuisset, sibi ipsa consuleret.
Hunc nuntium ac simul uenenum ferens minister cum ad Sophonibam uenisset, 'accipio' inquit 'nuptiale munus, neque ingratum, si nihil maius uir uxori praestare potuit. hoc tamen nuntia, melius me morituram fuisse si non in funere meo nupsissem.' non locuta est ferocius quam acceptum poculum nullo trepidationis signo dato impauide hausit.
(Ab Urbe condita libri, XXX, 15)

I POETI ELEGIACI

Tibullo, I,1
http://online.scuola.zanichelli.it/perutelliletteratura/files/2010/04/traduzioni_tibullo_t1.pdf

Properzio, I,1
Cinzia per prima catturò me misero con i suoi occhi,
me, che prima non ero stato conquistato da nessuna passione.
Allora l’Amore mi fece abbassare gli occhi di solito orgogliosi
e mi premette la testa, con i piedi posti sopra,
finché malvagio mi insegnò ad avere a noia le ragazze
virtuose, e a vivere senza alcuna regola (nullo vivere consilio).
Così questo furore (furor) amoroso non mi abbandona ormai da un intero anno,
nonostante sia costretto ad avere avversi gli dei.
Milanione non sottraendosi ad alcuna fatica, o Tullio,
fiaccò la superbia della crudele figlia di Iaso.
Infatti ora vagava fuori di sé nelle caverne del Partenio,
ora quello andava a trovare le feroci fiere,
persino una volta ferito dal colpo della clava di Ileo
levò il suo lamento sulle rupi dell’Arcadia.
In questa maniera poté quindi domare la veloce fanciulla:
in amore valgono tanto le preghiere e le attenzioni.
Invece per me Amore non escogita nessun espediente,
né si ricorda di percorrere le vie conosciute come una volta.
Mentre voi, che possedete l’ingannevole arte di tirare giù la luna
e che avete l’incarico di fare sacrifici propiziatori,
orsù dunque trasformate i sentimenti della mia signora,
e fate che diventi più pallida del mio viso!
Solo allora potrei credere a voi maghi, che potete muovere stelle
e fiumi con gli incantesimi della donna di Cite, Medea.
E voi, amici, che troppo tardi richiamate me caduto,
cercate invano rimedi per il mio cuore malato.
Sopporterò coraggiosamente sia la lama affilata che il fuoco crudele,
purché abbia la possibilità di dire le cose che la rabbia desidera.
Portatemi per le genti più lontane e per i mari più remoti,
dove nessuna donna possa conoscere il mio itinerario:
rimanete voi, ai quali il dio con orecchio benevolo diede il suo favore,
e siate sempre concordi in un amore sempre solido.
Contro di me la nostra dea Venere mette in moto notti amare,
e Amore in nessun momento viene meno.
Vi avverto, evitate questo male: ognuno si tenga stretto
la propria passione, e non si allontani dal consueto amore.
Se poi qualcuno non avrà ascoltato i miei consigli,
con quanto dolore, ahimé, ricorderà le mie parole.



PROPERZIO E IL RITRATTO DI CLEOPATRA
Che dire di colei che nel recente passato trascinò nell’ obbrobrio
le nostre armi, e donna consunta dalla vicinanza dei suoi servi,
al depravato consorte chiese come prezzo le mura romane,
e che i senatori romani diventassero schiavi del suo regno?
[…] Certo la regina meretrice della corrotta Canopo,
il principale marchio d’ infamia della superstite stirpe di Filippo,
osò opporre al nostro Giove il latrante Anubi,
e costringere il Tevere a sopportare le minacce del Nilo,
respingere la tromba Romana con il crepitante sistro,
e inseguire i rostri delle liburne con le pertiche delle zattere egiziane,
tendere turpi zanzariere sulla rupe Tarpea,
dettare leggi fra e statue e le armi di Mario!.”
[Properzio 3,11,29-46, trad. L. Canali]

OVIDIO
Luctantur pectusque leve in contraria tendunt
hac amor hac odium, sed, puto, vincit amor.
odero, si potero; si non, invitus amabo.
nec iuga taurus amat; quae tamen odit, habet.
nequitiam fugio -- fugientem forma reducit;
aversor morum crimina -- corpus amo.
sic ego nec sine te nec tecum vivere possum,
et videor voti nescius esse mei.
(Amores, III, 33-40)


SENECA, DE BREVITATE VITAE, 2, 1-2
Quid de rerum naturā querimur? Illa se benigne gessit: vita, si uti scias, longa est. At alium insatiabilis tenet avaritia, alium in supervacuis laboribus operosa sedulitas; alius vino madet, alius inertiā torpet; alium defetigat ex alienis iudiciis suspensa semper ambitio, alium mercandi praeceps cupiditas circa omnis terras, omnia maria spe lucri ducit; quosdam torquet cupido militiae, numquam non aut alienis periculis intentos aut suis anxios; sunt quos ingratus superiorum cultus voluntariā servitute consumat; multos aut adfectatio alienae fortunae aut suae querella detinuit; plerosque nihil certum sequentis vaga et inconstans et sibi displicens levitas per nova consilia iactavit; quibusdam nihil quo cursum derigant placet, sed marcentis oscitantisque fata deprendunt, adeo ut quod apud maximum poetarum more oraculi dictum est verum esse non dubitem: "exigua pars est vitae quā vivimus." Ceterum quidem omne spatium non vita sed tempus est. 

SENECA, EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM, 1, 1-2
Seneca Lucilio suo salutem. 
1. Ita fac, mi Lucili: vindica te tibi, et tempus quod adhuc aut auferebatur aut subripiebatur aut excidebat collige et serva. Persuade tibi hoc sic esse ut scribo: quaedam tempora eripiuntur nobis, quaedam subducuntur, quaedam effluunt. Turpissima tamen est iactura quae per neglegentiam fit. Et si volueris adtendere, magna pars vitae elabitur male agentibus, maxima nihil agentibus, tota vita aliud agentibus. 
2. Quem mihi dabis qui aliquod pretium tempori ponat, qui diem aestimet, qui intellegat se cotidie mori? In hoc enim fallimur, quod mortem prospicimus: magna pars eius iam praeterìt; quidquid aetatis retro est mors tenet. Fac ergo, mi Lucili, quod facere te scribis, omnes horas conplectere; sic fiet ut minus ex crastino pendeas, si hodierno manum inieceris.
Dum differtur vita transcurrit. 
3. Omnia, Lucili, aliena sunt, tempus tantum nostrum est; in huius rei unius fugacis ac lubricae possessionem natura nos misit, ex qua expellit quicumque vult. 

SENECA, EPiSTULAE MORALES AD LUCILIUM, 47, 1-3
Seneca Lucilio suo salutem.
Libenter ex iis qui a te veniunt cognovi familiariter te cum servis tuis vivere: hoc prudentiam tuam, hoc eruditionem decet. 'Servi sunt.' Immo homines. 'Servi sunt.' Immo contubernales. 'Servi sunt.' Immo humiles amici. 'Servi sunt.' Immo conservi, si cogitaveris tantundem in utrosque licere fortunae. Itaque rideo istos qui turpe existimant cum servo suo cenare: quare, nisi quia superbissima consuetudo cenanti domino stantium servorum turbam circumdedit? Est ille plus quam capit, et ingenti aviditate onerat distentum ventrem ac desuetum iam ventris officio, ut maiore operā omnia egerat quam ingessit. At infelicibus servis movere labra ne in hoc quidem ut loquantur, licet; virgā murmur omne compescitur, et ne fortuita quidem verberibus excepta sunt, tussis, sternumenta, singultus; magno malo ullā voce interpellatum silentium luitur; nocte totā ieiuni mutique perstant. Sic fit ut isti de domino loquantur quibus coram domino loqui non licet. At illi quibus non tantum coram dominis sed cum ipsis erat sermo, quorum os non consuebatur, parati erant pro domino porrigere cervicem, periculum imminens in caput suum avertere; in conviviis loquebantur, sed in tormentis tacebant.



PETRONIO, SATYRICON, 44-46

44 Dopo la tirata di Filerote, interviene Ganimede: «Questa è roba che non sta né in cielo né in terra, e nel mentre nessuno ci pensa ai morsi della carestia. Oggi, maledetta miseria, non sono riuscito a trovare un tozzo di pane. E la siccità non vuole mica finirla! E intanto è da un anno che c'è la fame. Gli venisse un colpo agli edili, che si mettono d’accordo coi fornai: "Aiuta me che aiuto te" dicono, mentre la povera gente tira la cinghia e per quelle canaglie è sempre carnevale. Ah, se ci fossero ancora quei duri che ho trovato qui la prima volta che son venuto dall'Asia! Quello sì che era vivere. Se il grano della Sicilia non valeva un fico secco, a 'sti pezzi di galera quelli là gliene davano un sacco e una sporta, che sembrava venisse giù il cielo. Me ne ricordo uno, Safinio: quand'ero ancora un ragazzino, lui stava dalle parti dell'Arco Vecchio. Era un demonio, non un uomo. Dove passava lui, faceva terra bruciata. Ma era onesto, leale, amico con gli amici, potevi giocarci alla morra anche al buio. E in Senato poi, come se li rigirava tutti, dal primo all'ultimo, e come parlava chiaro, senza fare tanti giri di parole. Nel foro, poi, quando aveva la parola lui, era come sentire una tromba. E mai una goccia di sudore o uno sputo: aveva un non so che di asiatico. E con che gentilezza ti salutava, ricordandosi il nome di tutti, come se fosse uno di noi! Così a quei tempi la roba costava una miseria. Comprando un soldo di pane, non si riusciva mica a finirlo in due. Adesso ti danno dei panini che un occhio di bue è più grosso! Poveri noi, ogni giorno che passa è sempre peggio. Questo paese cresce in senso contrario, come la coda di un vitello. Ma come volete che vada se abbiamo un edile che non vale un fico secco, e che darebbe la nostra vita in cambio di una lira? A casa sua se la spassa, e guadagna più lui in un giorno che il resto della gente in tutta la vita. Io lo so benissimo come ha fatto ad arraffare mille denari d'oro. Se solo noi avessimo le palle, quello lì non se la spasserebbe tanto. Il fatto è che a casa siamo tutti leoni, mentre fuori diventiamo pecore. Per quel che mi riguarda, ho già venduto gli stracci che avevo e, se continua la carestia, finisce che venderò anche la baracca. Come volete che vada a finire, se gli dèi e gli uomini continuano a fregarsene di questo paese? Mi scommetterei i figli che tutto questo ce lo mandano gli dèi. Nessuno più crede che il cielo sia il cielo, nessuno più rispetta il digiuno, tutti se ne infischiano di Giove (nemo Iovi pili facit), e sanno solo sgranare gli occhi per contare la roba che hanno. Una volta le signore bene (stolatae) salivano scalze in Campidoglio, coi capelli sciolti e il cuore puro, e imploravano Giove che facesse piovere. Subito veniva giù a catinelle. Ora o mai, e tutti ridevano, fradici come sorci. Oggi invece gli dèi hanno passi felpati (pedes lanatos) perché non c'è più religione. E intanto i campi se ne vanno in malora...».
45 «Ma per piacere» lo interrompe Echione, il rigattiere, «non hai niente di più allegro da raccontarci? "Un po' su e un po' giù" (modo sic, modo sic), disse il contadino, dopo aver perso il maiale pezzato. Quello che non è oggi, sarà domani. Così va la vita (Quod hodie non est, cras erit: sic vita truditur). Se solo ci fossero degli uomini con gli attributi, questo sì che sarebbe il migliore dei paesi! Ma adesso è piena crisi, e mica solo qui da noi. Non dobbiamo fare tanto i difficili: tutto il mondo è paese (ubique medius caelus est). Se tu abitassi da un'altra parte, diresti che qui dalle nostre parti i maiali vanno in giro per le strade già belli e cotti. E poi abbiamo la prospettiva di goderci tre giorni di magnifico spettacolo: al posto dei gladiatori di professione un bel grappolo di liberti. Il nostro Tito ha un cuore grosso così ed è pieno di iniziative. Comunque, o questo o quello, alla fin fine qualcosa succederà. Non è tipo da fare le cose a metà, credete a me che con lui sono culo e camicia. Farà gareggiare i più grossi campioni in duelli all'ultimo sangue, col gran massacro finale al centro, che possano vedere tutti gli spettatori. I mezzi per farlo ce li ha. Quando suo padre buonanima è morto, lui si è beccato trenta milioni di sesterzi. Se anche ne spende quattrocentomila, il suo gruzzolo certo non ne risente, e lui verrà ricordato in eterno. Ha già per le mani qualche bel pezzo di galera, più una tizia che combatte sul carro e il tesoriere di Glicone, quello che l'hanno beccato mentre se la faceva con la padrona. E in mezzo al pubblico vedrai che risse tra i mariti gelosi e i seduttori di professione. E quel pezzente di Glicone, che ha fatto buttare il tesoriere tra le belve? Questo sì che è svergognarsi agli occhi di tutti! Che colpa aveva il servo, se era la padrona che lo costringeva a farlo? Lei piuttosto, quella troiona, meriterebbe che se la sbattesse un toro. Ma è proprio vero che chi non può bastonare l'asino, se la prende col basto. E poi Glicone che cosa si credeva, che dalla gramigna di Ermogene venisse fuori qualcosa di buono? Avrebbe anche potuto tagliare le unghie a un nibbio in volo, tanto da un serpente non nasce mica una corda. E Glicone, Glicone ha avuto quello che si meritava: le corna se le porta dietro finché campa, e non gliele toglie nemmeno il diavolo in persona. Chi rompe paga, e i cocci son tutti suoi. Io sento già il profumo del banchetto che ci offrirà Mammea, e le due monete d'oro che ci scapperanno per me e per i miei. Se lo farà davvero, porterà via a Norbano tutto il favore della gente. Puoi scommetterci che per lui sarà un trionfo. Ma, a conti fatti, da quello lì che cosa ci abbiamo ricavato? Ha fatto gareggiare dei gladiatori da due lire, con un piede nella bara, che li sbattevi a terra con un soffio. In passato ho visto dei condannati che di fronte alle bestie erano molto meglio di loro. Ha fatto ammazzare dei cavalieri da lampade, che sembravano dei galli da pollaio. Uno era da caricarlo sul mulo, l'altro aveva i piedi piatti e il terzo, che doveva sostituire un morto, era già morto pure lui con i tendini tagliati. L'unico con un po' di fiato da spendere era un Trace, ma pure lui combatteva come se fosse in palestra. Alla fine li dovettero frustare, tanto la folla gridava "Dàgli, dàgli!": dei veri campioni dell'arte della fuga. "Io comunque uno spettacolo te l'ho offerto", dice lui. E io ti rispondo: "Ti ho battuto le mani. Tu fatti i tuoi bravi conti, e vedrai che ti ho dato più di quello che ho ricevuto. Una mano lava l'altra"».

46 «Mi sa, Agamennone, che tu stai pensando: "Ma di cosa blatera questo rompiscatole?". È perché tu che sai parlare, non parli (Quia tu, qui potes loquere, non loquis). Tu appartieni a un'altra categoria, te la ridi dei discorsi dei poveracci (Non es nostrae fasciae, et ideo pauperorum verba derides). Lo sappiamo benissimo che a forza di letteratura ti sei intronato il cervello (Scimus te prae litteras fatuum esse) E allora? Bisogna che un giorno riesca a trascinarti in campagna a vedere la mia casetta. Roba da mangiare ne troveremo: un polletto, due uova e vedrai che ce la spasseremo, anche se quest'anno il maltempo ci ha fatto un brutto scherzo. Troveremo il modo di riempirci fino agli occhi. E là c'è pronto per te un allievo, il mio piccolo tesoro, che sa già dividere per quattro e se ce la farà a campare sarà un docile schiavetto al tuo fianco. Appena ha un attimo di tempo, lo passa con la testa sui libri. Sale in zucca ne ha, la stoffa è buona, solo che ha la mania degli uccelli. Un giorno gli ho ucciso tre cardellini e poi ho dovuto raccontargli che se li era pappati una donnola. Allora lui si è cercato degli altri svaghi e adesso va pazzo per la pittura. Ad ogni modo ha dato un calcio al greco e si è dato al latino che è un piacere, anche se l'insegnante che ha è uno pieno di boria e non sta fermo un attimo: arriva, si fa dare da scrivere, ma voglia di lavorare, figurati. Ce n'è poi un altro che non sarà un pozzo di scienza ma ce la mette tutta e insegna più di quello che sa. Di solito ci viene in casa nei giorni di festa e si accontenta di qualunque cifra gli dai. Adesso ho comprato al ragazzino qualche testo di diritto, perché voglio che abbia un'infarinatura nelle questioni legali ad uso domestico. Quella roba lì sì che dà da mangiare. Di letteratura si è già imbottito abbastanza (Nam litteris satis inqinatus est). Che se poi non ne ha voglia, ho deciso di fargli imparare un mestiere: il barbiere, il banditore di aste, o di sicuro l'avvocato, qualcosa insomma che gli serva finché campa. Ed è per questo che ogni giorno gli ripeto: «Primigenio mio, dài retta a papà, tutto quello che impari, lo impari per te. Guarda Filerone, l'avvocato: se non avesse studiato, oggi non metterebbe insieme il pranzo con la cena. Fino all'altro ieri faceva il facchino, e adesso tiene testa perfino a Norbano. La cultura è un vero tesoro, e un mestiere non te lo toglie nessuno (Litterae thesaurum est, et artificium numquam moritur.


SATYRICON, LA NOVELLA DELLA MATRONA DI EFESO

QUINTILIANO, INSTITUTIO ORATORIA

Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore
IX. Oratorem autem instituimus illum perfectum, qui esse nisi vir bonus non potest, ideoque non dicendi modo eximiam in eo facultatem sed omnis animi virtutes exigimus. X. Neque enim hoc concesserim, rationem rectae honestaeque vitae, ut quidam putaverunt, ad philosophos relegandam, cum vir ille vere civilis et publicarum privatarumque rerum administrationi accommodatus, qui regere consiliis urbes, fundare legibus, emendare iudiciis possit, non alius sit profecto quam orator. XI. Quare, tametsi me fateor usurum quibusdam quae philosophorum libris continentur, tamen ea iure vereque contenderim esse operis nostri proprieque ad artem oratoriam pertinere. XII. An, si frequentissime de iustitia fortitudine temperantia ceterisque similibus disserendum est, adeo ut vix ulla possit causa reperiri in quam non aliqua ex his incidat quaestio, eaque omnia inventione atque elocutione sunt explicanda, dubitabitur, ubicumque vis ingenii et copia dicendi postulatur, ibi partes oratoris esse praecipuas? (INSTITUTIO ORATORIA, IX-XII)

QUINTILIANO, dall'Institutio oratoria, IL MAESTRO IDEALE
http://nonquidsedquomodo.altervista.org/latino/programma-di-5/1329-quintiliano-i-doveri-del-docente


MARZIALE

I
metro: trimetro giambico scazonte
Petit Gemellus nuptias Maronillae
Et cupit et instat et precatur et donat.
Adeone pulchra est? immo foedius nil est.
Quid ergo in illa petitur et placet? Tussit.
(EPIGRAMMI I,10)

II
metro: distico elegiaco
Nuper erat medicus, nunc est vispillo Diaulus:
quod vispillo facit, fecerat et medicus.
(EPIGRAMMI, I, 47)


III
metro: distico elegiaco
Lector et auditor nostros probat, Aule, libellos,
sed quidam exactos esse poeta negat.
Non nimium curo: nam cenae fercula nostrae
malim convivis quam placuisse cocis.
(EPIGRAMMI, IX, 81)


LA PAROLA AL NEMICO
Testi di Cesare, Sallustio, Tacito

Quid ergo mei consilii est? facere quod nostri maiores nequaquam pari bello Cimbrorum Teutonumque fecerunt: qui in oppida compulsi ac simili inopia subacti eorum corporibus, qui aetate  ad bellum inutiles videbantur, vitam toleraverunt neque  se hostibus tradiderunt. Cuius rei si exemplum non haberemus, tamen libertatis causa institui et posteris prodi  pulcherrimum iudicarem.
(Cesare, De bello gallico, VII, 77, 12 - Il discorso di Critognato)
Traduzione
Qual è dunque il mio parere? Fare quello che i nostri antichi fecero nella guerra, ben meno grave di questa, dei Cimbri e dei Teùtoni. Essi, ricacciati nelle loro fortezze, e torturati da una carestia come questa, si sostentarono con le carni di coloro che l’età rendeva inabili alla guerra, e non si consegnarono ai nemici.  E se già non ne avessimo l’esempio, io proporrei di darlo qui la prima volta per amore della libertà, e di tramandarlo come stupendo ai posteri.

Romanis cum nationibus populis regibus cunctis una et ea vetus causa bellandi est: cupido profunda imperi et divitiarum.
(Sallustio, Historiae, fr. 69 Maurenbrecher - Lettera di Mitridate, re del Ponto, ad Arsace, re dei Parti)
Traduzione
I Romani hanno un solo e ormai vecchio motivo di far guerra a tutte le nazioni, i popoli e i re: la smisurata brama di potere e di ricchezze.

Quotiens causas belli et necessitatem nostram intueor, magnus mihi animus est hodiernum diem consensumque vestrum initium libertatis toti Britanniae fore: nam et universi co<i>stis et servitutis expertes, et nullae ultra terrae ac ne mare quidem securum inminente nobis classe Romana. Ita proelium atque arma, quae fortibus honesta, eadem etiam ignavis tutissima sunt. priores pugnae, quibus adversus Romanos varia fortuna certatum est, spem ac subsidium in nostris manibus habebant, quia nobilissimi totius Britanniae eoque in ipsis penetralibus siti nec ulla servientium litora aspicientes, oculos quoque a contactu dominationis inviolatos habebamus. Nos terrarum ac libertatis extremos recessus ipse ac sinus famae in hunc diem defendit: nunc terminus Britanniae patet, atque omne ignotum pro magnifico est; sed nulla iam ultra gens, nihil nisi fluctus ac saxa, et infestiores Romani, quorum superbiam frustra per obsequium ac modestiam effugias. Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
(Tacito, Agricola, 30 - Discorso di Càlgaco)
Traduzione
«Quando ripenso alle cause della guerra e alla terribile situazione in cui versiamo, nutro la grande speranza che questo giorno e il vostro accordo, segni per tutta la Britannia l'inizio della libertà. Sì, perché per voi tutti qui accorsi in massa, che non sapete cosa significhi servitù, non c'è altra terra oltre questa e neanche il mare è sicuro, da quando su di noi incombe la flotta romana. Perciò combattere con le armi in pugno, scelta gloriosa dei forti, è sicura difesa anche per i meno coraggiosi. I nostri compagni che si sono battuti prima d'ora con varia fortuna contro i Romani avevano nelle nostre braccia una speranza e un aiuto, perché noi, i più nobili di tutta la Britannia - perciò vi abitiamo proprio nel cuore, senza neanche vedere le coste dove risiede chi ha accettato la servitù - avevamo perfino gli occhi non contaminati dalla dominazione romana. Noi, al limite estremo del mondo e della libertà, siamo stati fino a oggi protetti dall'isolamento e dall'oscurità del nome. Ora si aprono i confini ultimi della Britannia e l'ignoto è un fascino: ma dopo di noi non ci sono più popoli, bensì solo scogli e onde e il flagello peggiore, i Romani, alla cui prepotenza non fanno difesa la sottomissione e l'umiltà. Predatori del mondo intero, adesso che mancano terre alla loro sete di totale devastazione, vanno a frugare anche il mare: avidi se il nemico è ricco, arroganti se povero, gente che né l'oriente né l'occidente possono saziare; loro soli bramano possedere con pari smania ricchezze e miseria. Rubano, massacrano, rapinano e, con falso nome, lo chiamano impero; infine, dove fanno il deserto, dicono che è la pace.

Giovenale
Perché ti preoccupi di una casa privata, di cosa abbia fatto Eppia?
Guarda i rivali degli dei; ascolta Claudio
che cosa ha sopportato. Quando la moglie si accorgeva che il marito dormiva,
osando l’Augusta meretrice mettersi dei cappucci da notte
e preferire al talamo del Palatino una stuoia,
lo abbandonava, con non più di una ancella come compagna.
Così, mentre una parrucca bionda nasconde i capelli neri,
entra nel caldo lupanare dalle tende vecchie
e nella stanzetta vuota, tutta per lei; allora nuda con i capezzoli
dorati si prostituisce inventando il nome di Licisca
e offre, o nobile Britannico, il tuo ventre.
Accoglie generosa chi entra e chiede il prezzo
e di continuo, sdraiata, assorbe i colpi di tutti (
cunctorum absorbuit ictus).
Poi, quando il lenone manda via le sue ragazze,
triste se ne va e, l’unica cosa che può fare, per ultima chiude
la stanza (
ultima cellam clausit), ardendo ancora per l’eccitazione della sua vulva turgida,
e, spossata dagli uomini ma non sazia se ne va (
lassata uiris necdum satiata recessit),
con le guance scure e sporca per il fumo della lucerna
porta l’ignobile odore del lupanare nel talamo nuziale (
lupanaris tulit ad puluinar odorem).

 (Giovenale, Satire, VI, 114-132)

APULEIO
http://www.filosofico.net/apuleio.htm

Psiche vede lo sposo misterioso
Allora a Psiche vennero meno le forze e l’animo; ma a sostenerla, a ridarle vigore fu il suo stesso implacabile destino: andò a prendere la lucerna, afferrò il rasoio e sentì che il coraggio aveva trasformato la sua natura di donna. Ma non appena il lume rischiarò l’intimità del letto nuziale, agli occhi di lei apparve la più dolce e la più mite di tutte le fiere, Cupido in carne e ossa, il bellissimo dio, che soavemente dormiva e dinanzi al quale la stessa luce della lampada brillò più viva e la lama del sacrilego rasoio dette un barbaglio di luce. A quella visione Psiche, impaurita, fuori di sé sbiancata in viso e tremante, sentì le ginocchia piegarsi e fece per nascondere la lama nel proprio petto, e l’avrebbe certamente fatto se l’arma stessa, quasi inorridendo di un così grave misfatto, sfuggendo a quelle mani temerarie, non fosse andata a cadere lontano. Eppure, benché spossata e priva di sentimento, a contemplare la meraviglia di quel volto divino, ella sentì rianimarsi. Vide la testa bionda e la bella chioma stillante ambrosia e il candido collo e le rosee guance, i bei riccioli sparsi sul petto e sulle spalle, al cui abbagliante splendore il lume stesso della lucerna impallidiva; sulle spalle dell’alato dio il candore smagliante delle penne umide di rugiada e benché l’ali fossero immote, le ultime piume, le più leggere e morbide, vibravano irrequiete come percorse da un palpito. Tutto il resto del corpo era così liscio e lucente, così bello che Venere non poteva davvero pentirsi d’averlo generato. Ai piedi del letto erano l’arco, la faretra e le frecce, le armi benigne di così grande dio.
Andrea Appiani, Psiche osserva Amore dormiente, 1792

Psiche non la smetteva più di guardare le armi dello sposo: con insaziabile curiosità le toccava, le ammirava, tolse perfino una freccia dalla faretra per provarne sul pollice l’acutezza, ma per la pressione un po’ troppo brusca della mano tremante la punta penetrò in profondità e piccole gocce di roseo sangue apparvero a fior di pelle. Fu così che l’innocente Psiche, senza accorgersene, s’innamorò di Amore. E subito arse di desiderio per lui e gli si abbandonò sopra e con le labbra schiuse per il piacere, di furia, temendo che si destasse, cominciò a baciarlo tutto con baci lunghi e lascivi.
Ma mentre l’anima sua innamorata s’abbandonava a quel piacere, la lucerna maligna e invidiosa, quasi volesse toccare e baciare anch’essa quel corpo così bello, lasciò cadere dall’orlo del lucignolo sulla spalla destra del dio una goccia d’olio ardente. Ohimè, audace e temeraria lucerna, indegna intermediaria d’amore, proprio il dio d’ogni fuoco tu osasti bruciare quando fu certo un amante ad inventarti per godersi più a lungo, anche di notte il suo desiderio! Balzò su il dio sentendosi scottare e vedendo oltraggiata e tradita la sua fiducia, senza dire parola, d’un volo si sottrasse ai baci e alle carezze dell’infelicissima sposa.
(Apuleio, Metamorfosi, V, 22-23)

Preghiera a Iside
O Regina del cielo,
tu feconda Cerere,
prima creatrice delle messi,
che, nella gioia di aver ritrovato tua figlia,
eliminasti l'antica usanza di nutrirsi di ghiande come le fiere,
rivelando agli uomini un cibo più mite,
ora dimori nella terra di Eleusi

tu Venere celeste,
che agli inizi del mondo congiungesti
la diversità dei sessi
facendo sorgere l'Amore
e propagando l'eterna progenie
del genere umano,
ora sei onorata nel tempio di Pafo
che il mare circonda;

 tu [Diana] sorella di Febo,
che, alleviando con le tue cure il parto alle donne incinte,
hai fatto nascere tanti popoli,
ora sei venerata nel tempio illustre
di Efeso;

tu Proserpina,
che la notte con le tue urla spaventose
e col tuo triforme aspetto
freni l'impeto degli spettri
e sbarri le porte del mondo sotterraneo,
errando qua e là per le selve,
accogli propizia le varie cerimonie di culto;

tu [Luna] che con la tua femminile luce rischiari ovunque le mura delle città
e col tuo rugiadoso splendore
alimenti la rigogliosa semente
e con le tue solitarie peregrinazioni spandi il tuo incerto chiarore;

con qualsiasi nome, con qualsiasi rito,
sotto qualunque aspetto
è lecito invocarti:
concedimi il tuo aiutonel l'ora delle estreme tribolazioni,
rinsalda la mia afflitta fortuna,
e dopo tante disgrazie che ho sofferto dammi pace e riposo.
(Apuleio, Metamorfosi XI, 1-2)


Seneca e Agostino
SENECA, De brevitate vitae, 10,2)
2 - In tria tempora vita dividitur: quod fuit, quod est, quod futurum est. Ex his quod agimus breve est, quod acturi sumus dubium, quod egimus certum. Hoc est enim in quod fortuna ius perdidit, quod in nullius arbitrium reduci potest. Hoc amittunt occupati; nec enim illis vacat praeterita respicere, et si vacet iniucunda est paenitendae rei recordatio.

AGOSTINO, Confessiones, 28,37
Sed quomodo minuitur aut consumitur futurum, quod nondum est, aut quomodo crescit praeteritum, quod iam non est, nisi quia in animo, qui illud agit, tria sunt? Nam et expectat per id quod adtendit transeat in id quod meminerit. Quis igitur negat futura nondum esse? Sed tamen iam est in animo expectatio futurorum. Et quis negat praeterita iam non esse? Sed tamen est adhuc in animo memoria praeteritorum. Et quis negat praesens tempus carere spatio, quia in puncto praeterit? Sed tamen perdurat attentio, per quam pergat abesse quod aderit. Non igitur longum tempus futurum, quod non est, sed longum futurum longa expectatio futuri est, neque longum praeteritum tempus, quod non est, sed longum praeteritum longa memoria praeteriti est. 

Agostino, Confessiones
Agostino parte dalla insidiosa domanda, formulata dai filosofi pagani, in primis manichei e neoplatonici, su cosa facesse Dio ‘prima’ di creare il cielo e la terra?
Dio – afferma Agostino – ha creato il mondo non da una materia qualsiasi, ma dal nulla. Dal racconto della Genesi, infatti, si evince che egli creò anche la sostanza, non soltanto l'ordine e la disposizione delle cose. Nel momento stesso in cui Dio ha iniziato la creazione si è formato anche il tempo, egli è dunque l'iniziatore di ogni tempo.
Dice, inoltre, Agostino, «noi percepiamo gli intervalli del tempo, li confrontiamo tra loro, definiamo questi più lunghi, quelli più brevi, misuriamo addirittura quanto l'uno è più lungo o più breve di un altro». Ma – egli precisa - si fa tale misurazione durante il passaggio del tempo. Essa è, dunque, legata a una nostra percezione: «I tempi passati invece, ormai inesistenti, o i futuri, non ancora esistenti, chi può misurarli? Forse chi osasse dire di poter misurare l'inesistente. Insomma, il tempo può essere percepito e misurato al suo passare; passato, non può, perché non è»[10].

Ecco la soluzione che propone Agostino: il passato ed il futuro possono essere pensati solo come presente, il passato come «memoria», il futuro come «attesa», e la memoria e l'attesa sono entrambe fatti presenti. Ed il presente è la «visione».
 Itempo, dunque, per Agostino, è una dimensione dell’anima (distensio animi), è la coscienza stessa che si dilata sino ad abbracciare col presente anche il passato e l’avvenire. Il tempo è, perciò, una dimensione del soggetto, è lo spirito umano che raccoglie in unità la pluralità delle esperienze esterne disperse.

Un fatto è ora limpido e chiaro: né futuro né passato esistono. È inesatto dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Queste tre specie di tempi esistono in qualche modo nell'animo e non le vedo altrove: il presente del passato è la memoria, il presente del presente la visione, il presente del futuro l'attesa. Mi si permettano queste espressioni, e allora vedo e ammetto tre tempi, e tre tempi ci sono. Si dica ancora che i tempi sono tre: passato, presente e futuro, secondo l'espressione abusiva entrata nell'uso; si dica pure così: vedete, non vi bado, non contrasto né biasimo nessuno, purché si comprenda ciò che si dice: che il futuro ora non è, né il passato. Di rado noi ci esprimiamo esattamente; per lo più ci esprimiamo inesattamente, ma si riconosce cosa vogliamo dire[20,26].

È in te, spirito mio, che misuro il tempo (36).


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.