Fra i concetti di Umanesimo e Rinascimento esiste una stretta relazione e per molti versi una sovrapposizione di significati.
Tuttavia il primo sottolinea in modo particolare il momento ideologico-culturale, la consapevolezza che di sé ebbe il nuovo periodo storico, mentre il secondo si riferisce soprattutto alle manifestazioni artistiche e ai fenomeni di costume, alla civiltà nel suo complesso.
L'ANTROPOCENTRISMO
Pico della Mirandola, "Oratio de hominis dignitate"
L'ESALTAZIONE DELLA VITA
Lorenzo de' Medici, "Il trionfo di Bacco e Arianna"
![]() |
A. Carracci, Il trionfo di Bacco e Arianna |
LA FORTUNA
![]() |
Albrecht Dürer, Nemesis (La grande fortuna), acquaforte su rame, 1502-1503 L'OCCASIONE
Bottega di A. Mantegna, Occasio e Paenitentia, 1500-1505
|
http://www.p4lmedia.net/pdf/lup_rossa/v1/PDF/Parte_V/OnLine_NeRossa_T_023_vol_2.pdf
Cacciari: Machiavelli e il suo tempo
httpMachiavellie/9juiFrHWg3M
Perché la bontà non è sempre una virtù, spiega Machiavelli
Rileggere Machiavelli oggi
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/06/18/machiavelli-per-principianti44.html
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.